E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Indagine sulla violenza domestica all’interno della comunità LGBTI in Italia

Gentile partecipante, 

Le proponiamo di partecipare alla compilazione di un questionario anonimo che è parte di uno studio universitario ed è stato commissionato da ILGA Europe all'associazione Avvocatura per i Diritti LGBTI - Rete Lenford. È suo diritto essere informat* circa lo scopo e le caratteristiche dello studio affinché lei possa decidere in modo consapevole e libero se partecipare. La invitiamo a leggere attentamente quanto riportato di seguito. I ricercatori coinvolti in questo progetto sono a disposizione per rispondere alle sue domande:

Responsabile dello studio: Giacomo Viggiani (giacomo.viggiani@unibs.it)

Altri partecipanti: Silvia Di Battista (silvia.dibattista@unibg.it)

Qual è lo scopo di questo studio? Lo scopo del presente studio è indagare gli atteggiamenti e le opinioni sulla violenza domestica all’interno della comunità LGBTI in Italia. Non sono previste risposte giuste o sbagliate. Ciò che interessa ai ricercatori, infatti, sono solo le impressioni e opinioni personali, liberamente espresse.  

Come si svolgerà lo studio? Lo studio sarà condotto tramite un questionario auto-somministrato da compilare su computer, tablet o cellulare di una durata di 10-15 minuti. Lei leggerà alcune domande e potrà esprimere le sue opinioni personali.

Lei è obbligat* a partecipare allo studio? La Sua partecipazione è completamente libera. Inoltre, se Lei dovesse cambiare idea e volesse ritirarsi, in qualsiasi momento è liber* di farlo senza dover fornire alcuna spiegazione.

Come viene garantita la riservatezza delle informazioni? Chi conduce lo studio Le chiederà di fornire alcuni dati personali, anche se totalmente anonimi, quali genere, età, livello di istruzione, orientamento sessuale, esperienze lavorative, se è cittadino italiano e da quale zona d’Italia proviene (Nord, Centro o Sud-Isole). Queste informazioni così come i dati che emergeranno nel corso della ricerca sono importanti per descrivere i gruppi di persone che partecipano al nostro studio. La anonimità e la riservatezza di tutte le informazioni sarà garantita assegnando solo un codice numerico ai dati. In nessun modo sarà possibile, neanche per i ricercatori coinvolti, risalire all’identità dei partecipanti.

Come saranno usati i Suoi dati personali? I dati raccolti saranno utilizzati in forma anonima ed aggregata per pubblicazioni scientifiche e/o presentazioni presso conferenze italiane e internazionali. La informiamo inoltre che lo studio verrà condotto nel rispetto dei principi etici stabiliti nella "Dichiarazione di Helsinki" e nella “Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina”.

Ci sono 29 domande in questa indagine.

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

TITOLARE DEL TRATTAMENTO è l’Università degli Studi di Brescia, con sede in Piazza del Mercato, 15 – 25121, Brescia (PEC: ammcentr@cert.unibs.it).

REFERENTE per la protezione dei dati e il Responsabile della ricerca è Giacomo Viggiani (giacomo.viggiani@unibs.it), che tratterà i suoi dati nel rispetto della normativa vigente (Codice Privacy, D.Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 che ha modificato il D.Lgs. n.196 del 30 giugno 2003 per adeguarlo alle disposizioni del regolamento UE 2016/679).

FINALITA' E MODALITA' DEL TRATTAMENTO DATI: I suoi dati saranno trattati dal gruppo di ricerca solo per svolgere la studio sopra descritto e per le attività a esso collegate. Non le verrà chiesto di indicare il Suo nome. Durante la partecipazione all’attività, il suo indirizzo Internet non verrà memorizzato. Qualunque informazione deciderà di fornire potrà essere usata solo a scopo di ricerca. I dati saranno oggetto di elaborazione statistica e, sempre in forma assolutamente anonima e aggregata, potranno essere inseriti in pubblicazioni, congressi, convegni o seminari. I dati non saranno utilizzati per attività di “profiling”. I dati saranno elaborati e conservati per 5 anni sotto la responsabilità del responsabile della ricerca. I dati non saranno trasferiti né comunicati ad altri.